Manipolazione del contenuto MEP in ARCHICAD

Col MEP Modeler GRAPHISOFT

Gli utenti di ARCHICAD che dispongono di una licenza per GRAPHISOFT MEP Modeler possono utilizzare la piena funzionalità dell'applicazione con i contenuti ricevuti tramite l'importazione di un file IFC dalle applicazioni MEP che esportano modelli MEP “intelligenti” (con Proprietà IFC specifiche, informazioni sulle porte, ecc.).

Assicurarsi di importare il contenuto MEP in un ambiente ARCHICAD che abbia una licenza valida e accessibile del MEP Modeler di GRAPHISOFT e con la Libreria MEP caricata. In tal caso la funzione d'importazione IFC di ARCHICAD coopera con l'applicazione del MEP Modeler di GRAPHISOFT in modo che gli elementi MEP 3D creati con un'applicazione esterna vengono automaticamente tradotti in oggetti MEP Modeler di GRAPHISOFT nativi. Se il file importato contiene più istanze posizionate di un oggetto MEP, il MEP Modeler le riconoscerà come un singolo tipo di elemento del MEP Modeler.

La funzione di rilevamento delle collisioni di ARCHICAD può rilevare collisioni tra gli elementi MEP e gli elementi architettonici.

Vedere anche Verifica collisioni.

Per ulteriori informazioni sul MEP Modeler, consultare la Guida Utente del MEP Modeler GRAPHISOFT.

Senza MEP Modeler GRAPHISOFT

Gli utenti di ARCHICAD che non dispongono di una licenza di MEP Modeler di GRAPHISOFT in corso di validità, importano i dati MEP eseguendo una normale importazione del file IFC.

Vedere Importa Modello IFC in ARCHICAD.

In questo caso gli oggetti MEP creati nell'applicazione esterna vengono tradotti in Elementi di libreria separati all'interno (Oggetti) di ARCHICAD. Il modello MEP viene visualizzato in dettaglio all'interno del modello architettonico.

  • Ti è stato utile?
  • No