Le seguenti sezioni descrivono in che modo i Curtain Wall interagiscono con gli altri elementi.
Unisci il Muro al Curtain Wall
Gestione delle unioni Curtain Wall
I Curtain Wall e le Zone adiacenti
Dividere Curtain Wall intersecati
Creare Profili Comuni per Curtain Wall sovrapposti
Unisci il Muro al Curtain Wall
Un Curtain Wall può essere unito a uno o più muri.
•Se si sposta o si ruota il Curtain Wall, il muro unito si adatterà di conseguenza.
•Il comando Unisci è anche utile per regolare la geometria del muro su un curtain Wall inclinato.
Per unire un muro al Curtain Wall:
1.Selezionare il muro(i) e il Curtain Wall. (È possibile selezionare un numero qualsiasi di muri, ma soltanto un Curtain Wall.)
2.Usare il comando Design > Modifica Curtain Wall > Unisci Muri al Curtain Wall.
o il comando Connetti > Unisci Muri al Curtain Wall dal menu contestuale.
3.Viene visualizzata la finestra di dialogo Unisci Muri al Curtain Wall. Utilizzare questa finestra di dialogo per specificare l'esatto punto di connessione tra il Curtain Wall e i muri.
Vedere i dettagli in basso.
4.Fare clic su Unisci.
5.Se le estremità del muro e del Curtain Wall non coincidono, viene visualizzato il cursore bulbo oculare : fare clic per definire quale estremità del muro si desidera unire al Curtain Wall.
Quando si muove il cursore su una delle due estremità del muro, viene visualizzata una doppia freccia sul muro, che indica che questa è l'estremità che verrà unita facendovi clic.
Finestra di dialogo Unisci il Muro al Curtain Wall
•Unisci su Spessore Curtain Wall: questa è l'impostazione predefinita. Tali valori di scostamento Interno e Esterno sommati corrispondono allo Spessore nominale del Curtain Wall, definito nel pannello Geometria e Posizionamento di Impostazioni Sistema Curtain Wall. Nel nostro esempio, lo Spessore nominale è impostato su 400.
•Il valore Esterno: questo definisce il punto in cui i muri provenienti dalla direzione "Esterno" del Curtain Wall si uniscono a questo Curtain Wall.
•Il valore Interno: questo definisce il punto in cui i muri provenienti dalla direzione "Interno" del Curtain Wall si uniscono a questo Curtain Wall.
I punti di unione dei muri interno e esterno sono entrambi espressi come scostamenti dalla Superficie base, come mostrato nella finestra di dialogo "Unisci Muro al Curtain Wall".
Ai fini dello scostamento dei muri uniti rispetto a questo Curtain Wall, la porzione "Interno" di questo Spessore nominale è pari all'Offset Pannello rispetto alla Superficie di riferimento (nel nostro esempio, 250); la porzione "Esterno" è la parte rimanente dello Spessore nominale (nel nostro esempio, 150).
•Offset personale fare clic qui per fermare il muro o i muri adiacenti su punti diversi dallo spessore nominale del Curtain Wall. Immettere i valori dello scostamento dalla Superficie base del Curtain Wall rispetto ai punti di connessione dei muri Esterno e Interno.
Per ridefinire lo scostamento di un muro già unito unirlo di nuovo.
Gestione delle unioni Curtain Wall
Gli elementi selezionati che partecipano ad una giuntura tra un Curtain Wall e uno o più muri sono visualizzati con una "maniglia". Fare clic sulla maniglia per visualizzare una lista delle connessioni (incluse le Operazioni sui solidi e i ritagli, come anche le unioni di muri e Curtain Wall) che coinvolgono l'elemento selezionato. Usare questa lista per gestire queste relazioni.
Per altre informazioni, vedere Gestire le connessioni tra gli elementi.
I Curtain Wall e le Zone adiacenti
Le Zone confinanti si estendono fino allo spessore nominale del Curtain Wall, quale definito nel campo Spessore nominale delle Impostazioni Sistema Curtain Wall (pannello Geometria e Posizionamento).
Come per i muri e pilastri, ci sono diverse opzioni per la definizione del modo di cui verranno calcolate i Curtain Wall delimitati da Zone o che servono da Confini Zona. Usare il menu a comparsa Relazione con le Zone nel Pannello Posizionamento Membro di Impostazioni Curtain Wall per definire come calcolare queste Zone.
Vedere Relazione con le Zone.
Dividere Curtain Wall intersecati
Un modo di connettere con precisione due Curtain Wall è farli intersecare, poi dividere via le parti "in eccesso", usando il comando Design > Modifica Curtain Wall > Dividi Curtain Wall.
Questo comando funziona solo per la divisione di uno o più Curtain Wall con altri Curtain Wall. Esso è disponibile in qualsiasi finestra del modello (ma non in modalità Edita Curtain Wall). È analogo al comando Edita > Modifica >Dividi, che opera su altri elementi di ARCHICAD.
In questo esempio, i due Curtain Wall si intersecano sulla Pianta.
1.Selezionare il Curtain Wall curvo.
2.Usare il comando Design > Modifica Curtain Wall > Dividi Curtain Wall, o lo stesso comando nel menu contestuale.
3.Fare clic sull'altro Curtain Wall.
4.Viene visualizzato il cursore Occhio. Fare clic su uno dei due lati del Curtain Wall curvo per definire quale parte resterà selezionata dopo avere operato la divisione.
Il Curtain Wall curvo è stato diviso in due Curtain Wall separati.
5.Ora è possibile cancellare la parte che non serve, e i Curtain Wall rimanenti restano perfettamente congiunti.
6.Ripetere il processo di divisione, eliminare la parte che avanza del Curtain Wall diritto.
Risultato sulla Pianta e in 3D:
In questo caso i due Profili di Curtain Wall possono sovrapporsi. Per porre rimedio a questo fatto, creare un Profilo comune per entrambi.