Intervallo Verticale Alzato Interno

Definire l'intervallo verticale dell'Alzato Interno manualmente (nei Settaggi) o graficamente, nella finestra Alzato Interno.

Definire l'intervallo verticale AI nei Settaggi

La portata verticale di un punto di vista dell'AI viene impostata manualmente dall'utente nel pannello Generale delle Impostazioni Alzato Interno o della Palette Informazioni.

Vedere Impostazioni Strumenti Alzato Interno (AI).

https://helpcenter.graphisoft.com/it/wp-content/uploads/sites/2/archicad-22-reference-guide/050_viewsvb/IERange.png 

Ciascuna vista AI (ossia ciascun segmento della polilinea Perimetro Zona AI) può avere un valore separato personalizzato per l'intervallo verticale, se si vuole: scegliere l'opzione Limitato come intervallo verticale e immettere i limiti di elevazione desiderati.

Usare il menu a comparsa per definire se questo intervallo verticale debba essere misurato dallo Zero di Progetto, o dal Piano ospite dell'Alzato Interno (il piano dell'edificio sul quale esso è stato posizionato).

https://helpcenter.graphisoft.com/it/wp-content/uploads/sites/2/archicad-22-reference-guide/050_viewsvb/IEVertRange.png 

Rileva e adatta alle Zone

Se si vuole che la geometria dell'Alzato Interno corrisponda ad una zona, scegliere l'opzione dell'intervallo verticale Rileva e adatta alle Zone dal pannello Generale delle Impostazioni Alzato Interno.

https://helpcenter.graphisoft.com/it/wp-content/uploads/sites/2/archicad-22-reference-guide/050_viewsvb/IEZoneOption.png 

Se viene rilevata una zona la sua altezza sarà usata come intervallo verticale del punto di vista Alzato Interno selezionato.

Le zone modificare da Operazioni con elementi solidi vengono anch'esse verranno calcolate correttamente, purché si selezioni anche la casella Considera Operazioni Solide. Per esempio, una zona singola ritagliata in una falda inclinata avrà più altezze di zona diverse. Queste vengono correttamente riflesse da ciascun punto di vista del gruppo di Alzati Interni.

  • Ti è stato utile?
  • No