Dati climatici (Valutazione Energetica)

Aprire questa finestra di dialogo dal menu a comparsa della palette Revisione Modello in alto a destra, o da Design > Valutazione Energetica > Dati climatici, o ancora dalla finestra di dialogo Configurazione ambiente.

https://helpcenter.graphisoft.com/it/wp-content/uploads/sites/2/archicad-22-reference-guide/100_energyevaluation/Climate_Data.png 

Sorgente dati climatici

Scegliere un'opzione per la fonte dei dati climatici da usare per la Valutazione Energetica.

Download dal Server StruSoft Climate. Tutti i dati sul climatici StruSoft sono creati in base ai dati NCEP Reanalysis forniti dal Centro di diagnosi sul clima NOAA-CIRES di Boulder, Colorado, USA, sul sito web   http://www.cdc.noaa.gov/.

Usa file ASHRAE IWEC, TMY, WTEC2: fare clic su Sfoglia per selezionare e importare i dati dai file meteo analitici ottenuti da una fonte esterna (da una fonte pubblica come
https://energyplus.net/weather, or purchased)

Nota: usare ovunque possibile i dati climatici analitici (“anno medio ideale”), poiché questi rappresentano il clima di una data località meglio dei dati climatici effettivamente registrati in un anno specifico.

Una volta assegnati i dati meteo ad un certo progetto, questi vengono archiviati nella libreria cache di ARCHICAD, e restano disponibili per ogni progetto di ARCHICAD aperto in seguito, anche se il computer non è online.

Tipo climatico

È possibile assegnare il Tipo climatico che descrive meglio la località dell'edificio tra Umido, Asciutto o Marino. Questa classificazione è necessaria per la conformità con determinati standard nordamericani di calcolo dell'efficienza energetica degli edifici, ma non ha effetti sui risultati del calcolo.

Vedere dati climatici

Il grafico sottostante illustra graficamente la fluttuazione del clima nel corso di un anno. Scegliere il tipo di dati climatici che si vogliono visualizzare nel grafico: Temperatura aria, Umidità relativa, Radiazione solare o Velocità del vento.

https://helpcenter.graphisoft.com/it/wp-content/uploads/sites/2/archicad-22-reference-guide/100_energyevaluation/Climate_Data_chart.png 

Usare le quattro icone a destra per scegliere il livello di dettaglio che si desidera visualizzare: per Mese, Giorno, Settimana o Ora.

https://helpcenter.graphisoft.com/it/wp-content/uploads/sites/2/archicad-22-reference-guide/100_energyevaluation/Air_Temp_monthly.png     https://helpcenter.graphisoft.com/it/wp-content/uploads/sites/2/archicad-22-reference-guide/100_energyevaluation/Air_Temp_weekly.png

https://helpcenter.graphisoft.com/it/wp-content/uploads/sites/2/archicad-22-reference-guide/100_energyevaluation/Air_Temp_daily.png     https://helpcenter.graphisoft.com/it/wp-content/uploads/sites/2/archicad-22-reference-guide/100_energyevaluation/Air_Temp_hourly.png

Sotto il grafico sono elencati i valori massimo, medio e minimo dei tipi di dati climatici.

https://helpcenter.graphisoft.com/it/wp-content/uploads/sites/2/archicad-22-reference-guide/100_energyevaluation/MaxMin.png 

Se la velocità del vento è selezionata quale tipo di dato climatico visualizzato, diviene disponibile anche un'icona addizionale, che visualizza i dati del vento sotto forma di rosa dei venti.

https://helpcenter.graphisoft.com/it/wp-content/uploads/sites/2/archicad-22-reference-guide/100_energyevaluation/Wind-rose.png 

Il diagramma polare rappresenta le 8 direzioni principali. La lunghezza di ciascun segmento rappresenta la frequenza (in percentuale, nel corso di un anno) del vento proveniente dalla direzione data.

I diversi colori di un segmento rappresentano la gamma di velocità del vento (come percentuale del vento totale proveniente dalla direzione indicata), secondo lo schema colori sottostante.

Il valore al centro della rosa dei venti (l'area bianca) rappresenta la percentuale di tempo con vento assente o di velocità trascurabile.

  • Ti è stato utile?
  • No