Rappresentazione dei carichi

Ridimensionamento delle Dimensioni del Carico (Carichi su Membri 1D)

Per ottimizzare la visualizzazione del Carico, il simbolo del Carico visualizzato viene automaticamente ridimensionato in base allo spessore del Membro 1D.

Lo spessore del Membro 1D si imposta in: Preferenze Progetto > Rappresentazione del Modello Analitico Strutturale

Per esempio, un Membro 1D con uno spessore minore visualizzerà elementi Carico più piccoli.

Consiglio: impostare lo spessore del Membro 1D in base alle proprie esigenze progettuali, ma tenere presente che questa è un'impostazione a livello di progetto e influisce sulla rappresentazione degli elementi del Modello Analitico Strutturale per tutti gli utenti di Teamwork.

https://helpcenter.graphisoft.com/it/wp-content/uploads/sites/2/archicad-25/090_structuralanalyticalmodeltools/LoadScaleSmall.png 

https://helpcenter.graphisoft.com/it/wp-content/uploads/sites/2/archicad-25/090_structuralanalyticalmodeltools/LoadScaleThick.png 

Mostrare le frecce di carico dei punti come trasparenti

Usare il commutatore "Simboli trasparenti" della Barra Strumenti Structural Engineering. Queste impostazioni hanno effetto sulla visualizzazione delle frecce del Carico Puntuale nelle viste in 3D.

https://helpcenter.graphisoft.com/it/wp-content/uploads/sites/2/archicad-25/090_structuralanalyticalmodeltools/TransparentLoads.png 

Dimensione minima e massima della rappresentazione del Carico

Per migliorare la visibilità nel progetto, sono stati introdotti dei limiti geometrici nella rappresentazione dei Carichi.

Dopo avere raggiunto certi limiti di intensità (il valore minimo o il valore massimo) la dimensione dei Carichi non cambia più.

I valori limite predefiniti sono i seguenti:

Strumento Carico

Intensità minima

Intensità massima

Puntuale

1 kN

1501 kN

Linea

1 kN/m

76 kN/m

Superficie

1 kN/m2

26 kN/m2

Nota: se necessario, questi valori min/max possono essere modificati nel registro.

  • Ti è stato utile?
  • No