Informazioni sui Fogli di Lavoro

La Finestra Foglio di Lavoro offre un ambiente dedicato per disegni basati su modello 2D, come piante parziali e sezioni parziali, e disegni creati interamente in 2D. I Fogli di Lavoro possono essere usati come ambiente dedicato per la finitura di disegni con strumenti 2D, e per la lavorazione con collaboratori limitata ai metodi 2D.

È anche possibile usare un Foglio di Lavoro per aggiungere un grafico o uno schema organizzativo totalmente indipendente dal modello ma utile per la documentazione.

Come nella finestra di dettaglio, gli elementi del Foglio di Lavoro consistono di duplicati esclusivamente in 2D di elementi di costruzione in forma "esplosa" (ossia linee e retini 2D). Solo gli strumenti 2D sono disponibili nella finestra Foglio di lavoro.

Spesso accade che gli elementi in 2D "esplosi" generati dal modello contengano elementi superflui (segmenti di linea extra, retini sovrapporti o superflui), cosa che rende difficile questo tipo di editazione. Per facilitare il lavoro, usare prima le funzioni Consolidamento Linee e Retini sugli elementi selezionati nella finestra.

Per altre informazioni, vedere Consolidare Linee e Retini nelle Finestre Disegno.

L'utente può collegare qualsiasi tipo di marker al Foglio di lavoro.

È possibile posizionare un Marker di sezione su un Foglio di lavoro per creare una sezione tipo disegno. Si può anche posizionare un marker di Dettaglio su un Foglio di Lavoro per creare un Dettaglio tipo disegno. Alcune Sezioni Disegno e Dettagli Disegno non possono essere aggiornate sulla base del contenuto della Finestra Foglio di Lavoro.

Lo Strumento Foglio di Lavoro è attivo in qualsiasi finestra. Esso ha opzioni di marker e collegamento simili a quelle degli altri strumenti marker di ARCHICAD (Sezione, Dettaglio).

Per aprire una finestra Foglio di lavoro, fare doppio clic sul suo nome nel Navigatore. (Si può anche accedere agli Alzati interni mediante il comando Vai della Barra strumenti Mini-Navigatore, dal menu Finestre > Consulta > Fogli di Lavoro, o dal menu Finestre.) Usare gli strumenti di disegno in 2D disponibili, posizionare oggetti, testi, etichette, o incollare un disegno esistente nella finestra disegno.

  • Ti è stato utile?
  • No