Cerca le risposte
Più risultati...
Generic filters
Hidden label
Hidden label
Hidden label
Hidden label
Filtro
Hidden label
La conoscenza di base
Hidden label
Manuali Utente
Prodotti
Hidden label
BIMcloud
Hidden label
BIMx
Hidden label
Archicad 26
Hidden label
Archicad 25
Hidden label
Archicad 24
Hidden label
Archicad 23
Hidden label
Older versions
Deutsch
Español
Italiano
Pусский
한국어
Collegamenti ai Siti Italiani
GRAPHISOFT Italia
ARCHICAD ITA su Facebook
ARCHICAD ITA su Twitter
ARCHICAD ITA su YouTube
Il Blog di ARCHICAD Italia
Formazione su ARCHICAD Academy
BIMx Model Transfer
ARCHICAD-Talk
GDL Center
Manuali Utente
Archicad 25
Nuove funzionalità in ARCHICAD 25
Collabora
Manuali Utente
Archicad 25
Come ottenere aiuto su ARCHICAD 25
Licenze & marchi commerciali
Guida all'installazione di ARCHICAD 25
Installazione ARCHICAD
Mac OS 10.15: Attivare l'Accesso completo al disco
La vostra chiave di licenza ARCHICAD
Aggiungi/Ripara ARCHICAD
Aggiornamenti per ARCHICAD
Strumenti e Utilità ARCHICAD
Disinstallazione ARCHICAD
L'uso del server CodeMeter
Installazione della rete per i BIM Manager
Parametri della riga di comando (Installazione personalizzata)
File di opzioni (installazione personalizzata)
File di registro dell'installazione e codici di errore
Disinstallazione automatica
Prerequisiti di terzi
Impostazioni personalizzate aziendali predefinite per l'installazione automatica (solo ARCHICAD)
Nuove funzionalità in ARCHICAD 25
Configura
Registra l'ingresso con un ID GRAPHISOFT
Autentica il tuo ARCHICAD
Progetta
Nuovi comandi per una migliore navigazione 2D-3D
Ancora più ampia libertà di progettazione con le Aperture Poligonali
Miglioramenti delle scale
Miglioramenti di PARAM-O
Analisi
Affinamento del Modello Analitico Strutturale
Gestione dei carichi nel Modello Analitico Strutturale
Creazione di Appoggi Strutturali - Immissione ottimizzata
Allineamento personalizzato del Profilo di Sostituzione
Nuovi Aggiustamenti Offset
Miglioramenti della Distanza di Connessione
Mappatura automatica di esportazione dei Profili prefabbricati (Formato Analisi Strutturale - SAF)
Supporto per tutte le versioni SAF rilasciate
Collabora
Punto di Rilevamento Nativo
Scambio con RFA e RVT: nativo in ARCHICAD
Documenta
Abachi dei componenti: nuove proprietà e regole di calcolo condizionali
Abachi dei componenti: nuove proprietà lorde e regole di calcolo condizionali
Abaco Interattivo: pieno controllo sui valori uniti
Miglioramenti della Sovrascrittura Grafica
Nuova Etichetta MEP
Etichettare le Zone in Pianta, Sezione/Alzato
Visualizza
Visualizza zone in Sezione/Alzato/Alzato InternoElevazione
Tessiture di Superficie sui punti di vista Sezione/Alzato/Alzato Int.
Retini basati sulle superfici
Upgrade del Rendering
Miglioramenti della Libreria
Ulteriori Miglioramenti
Migrazione ad ARCHICAD 25
Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-24
Migrazione di librerie ad ARCHICAD 25
Migrazione di un progetto Teamwork (v. 13-24) ad ARCHICAD 25
Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17)
Migrazione delle Impostazioni di Rendering/Superficie in Cineware
Migrazione delle impostazioni di Luci e Lampade
Immagini da formati QuickTime
Visualizzazione degli Elementi negli Alzati Interni
Materiali da costruzione: Impostazione Verifica Collisioni
Materiali da Costruzione: problemi di migrazione degli attributi
Migrazione di EcoDesigner o di dati di valutazione energetica
Intersezioni tra elementi basate sulle priorità
Visualizzazione degli elementi trasparenti
Muri, Zone, Pilastri: Opzione Collegamento Superiore
Piano di riferimento del solaio basato sulla struttura
Linea di riferimento dei muri basata sulla struttura interna
Funzionalità di ristrutturazione modificate
Migrazione di tetti e lucernari
Scene e oggetti VR non più supportate
Migrazione dei file Opzioni esportazione (.xml, .aat, .prf)
Set di Criteri Trova e Seleziona
Aprire i vecchi file (pre-13) di Teamwork in ARCHICAD 25
Migrazione di Librerie e Oggetti da ARCHICAD 12 e precedenti
Impostazione “automatica” del piano di appartenenza eliminata
Porte e Finestre in Visualizzazione Parziale Struttura
Dati IFC perduti
Visualizzazione Marker Sezione/Alzato
Modifiche del Traduttore DXF/DWG nella conversione di Retini ARCHICAD
Migrare progetti contenenti collegamenti
Migrazione dei Book di Layout PlotMaker a ARCHICAD 25
Configurazione
Avviare ARCHICAD
Crea un nuovo progetto
Aprire Progetto recente
Sfogliare per un progetto
Apri e Ripara il file selezionato
Apertura di vecchi progetti o archiviati: gestione degli Elementi di libreria
Chiudi Progetto
Salvare il Progetto ARCHICAD
Compressione dei file
Registra l'ingresso con un ID GRAPHISOFT
Tipi licenza ARCHICAD
Risoluzione dei problemi con i Numeri Seriali
Bug Reporter
Ambiente di Lavoro
Profili Ambiente di Lavoro di default
Disposizione di Palette, Barre strumenti e Finestre
Imposta Colore di Sfondo Finestra e Colore Linea di Griglia
Barra Schede
Trasferire le impostazioni da una scheda all'altra
Barra Opzioni Veloci
Palette Strumenti
Palette Informazioni
Menu
Barre Strumenti
Scorciatoie
Palette
Le Pet Palette
File template
File di backup
Progetti Archivio
Feedback utenti di ARCHICAD - Net Promoter Score
Crea Pacchetto di Supporto (Risoluzione dei Problemi)
Informazioni Licenza
Apertura di progetti attraverso una rete
Add-on e Goodies
Unità di lavoro
Configurazione Posizione
PUNTO DI RILEVAMENTO
Punto di rilevamento
Oggetto Coordinate Rilievo
Preferenze di Progetto
Scala
Attributi
Lucidi
Informazioni sui lucidi
Lucidi veloci
Combinazioni di lucidi
Uso dei lucidi per evitare intersezioni
Uso di Impostazioni Lucidi separate per il Book di Layout
Posizionare tutti gli elementi su un singolo "Lucido attivo" (Simulazione dei Metodi di lavoro di
Linee
Retini
Materiali da Costruzione
Strutture Composte
Set di Penne
Applicare un Set di Penne
Ridefinire un Set di Penne
Superfici
Le Superfici
Sovrascrivere Superfici con Colora Superficie
Palette Colora Superficie
Sovrascrivi Superfici in Impostazioni Elemento
Allinea Tessitura 3D
Allineamenti predefiniti della tessitura/Resetta Tessitura
Visualizzazione di Superfici nei rendering
Gestore Attributi
Comandi di Gestione degli Attributi
Ripristinare l'originale nel Gestore Attributi
Gestore Attributi: parametri attributo modificabili
Combinazioni di Lucidi e Lucidi (Gestore Attributi)
Set di penne e Penne (Gestore Attributi)
Linee (Gestore Attributi)
Retini (Gestore Attributi)
Superfici (Gestore Attributi)
Materiali da costruzione (Gestore Attributi)
Strutture Composte (Gestore Attributi)
Profili (Gestore Attributi)
Categorie Zona (Gestore Attributi)
Città (Gestore Attributi)
Sistemi Impiantistica (Gestore Attributi)
Profili Operazione (Gestore Attributi)
Attributi mancanti
Trovare e selezionare elementi con attributi mancanti
Attributi personali di Oggetti GDL
Cancellare e sostituire attributi in un modello
Librerie
Gestore della Libreria
La libreria incorporata
Aggiungere Oggetti alla Libreria Incorporata
Gestire Oggetti Incorporati
Librerie Collegate
Librerie BIMcloud
Aggiungi Libreria BIMcloud
Gestione delle Librerie BIMcloud
Rimuovere la libreria dal progetto
Raccomandazioni per l'uso delle librerie
Identificazione dei problemi relativi alle librerie
File Contenitore della Libreria
Preferiti
Applicare un Preferito
Ricerca Preferiti
Crea Nuovo Preferito
Ridefinisci Preferito
Editare le Impostazioni di uno o più Preferiti
Contenuto mancante nei Preferiti
Palette Preferiti
Importa/Esporta Preferiti
Interazione
Navigazione
Come navigare tra le Viste di ARCHICAD
Navigatore a comparsa
Mappa Progetto Navigatore
Mappa Viste Navigatore
Zoom
Autoscala
Imposta Orientamento
Anteprima Navigatore (2D)
Navigazione nella finestra 3D
Accesso ai comandi di Navigazione 3D
Esplora Modello (Navigazione 3D)
Orbita (Navigazione in 3D)
Anteprima Navigatore (3D)
Abilitatore 3D Connexion
Palette Navigatore
La palette Organizzatore
Clona una Cartella nella Mappa Viste
Navigatore Book di Layout
Pubblicazione Navigatore
Accedere a Viste/Layout da un Progetto ARCHICAD esterno
Origini
Valori di elevazione nell'Ispettore
Selezione
Selezione degli elementi
Selezione Veloce di aree di superfici
Selezionare elementi multipli con il poligono di selezione
Feedback di Selezione
Evidenziamento Selezione ed Evidenziamento Informazioni Elemento
Informazioni elemento: menu a comparsa (Etichette Informazioni)
Trovare e selezionare elementi
Definire criteri di elementi
Set di criteri predefiniti
Edita Selezione di Gruppo
Salva i Gruppi di selezione nella palette Selezioni
Area di selezione
Definizione dell’Area di selezione
Salvare l'Area di selezione come PDF o DWG
Copia/Incolla Area di selezione nella Finestra Progetto
Altre operazione di Editazione all'interno dell'Area di selezione
Ausili per l'immissione su Schermo
Il cursore intelligente
Ispettore
Immissione degli elementi con le Coordinate dell'Ispettore
Righello
Strumento Misura
Impostazione della Griglia di Costruzione
Impostazione della Griglia Invisibile
Snap alla Griglia
Guide di Snap
Linee Guida
Punti di Snap
Punti di Snap su Vettore Temporaneo
Piano di Editazione nella finestra 3D
Visualizzazione Piano di Editazione
Riposizionamento del Piano di editazione
Bacchetta Magica
Impostazioni Bacchetta Magica
Gravità
Forzature Mouse
Forzatura delle coordinate
Metodi di costruzione relativi
Forzature paralleli e perpendicolari
Forzatura a bisettrice
Forzature Offset e Offset multiplo (Metodi per costruzioni relative)
Allineare elementi ad una superficie nel 3D
Snap a Elementi Preesistenti
Tolleranza cursore
Elementi di editazione
Operazioni di editazione di base
Annulla operazioni (Tasto ESC, Backspace)
Muovi Elementi
Spostare Elementi
Traslazione orizzontale
Rotazione di Elementi
Inversione Speculare di Elementi
Elevare gli Elementi
Offset di tutti i lati
Intersezione di due elementi
Allinea Elementi
Distribuire Elementi
Distribuisci speciale
Modifica delle dimensioni degli elementi
Modifica della forma di Poligoni e Elementi concatenati
Aggiustamento con l’Area di selezione
Ridimensiona altezza
Ridimensionare (Ingrandire o Ridurre) Elementi
Divisione degli elementi
Estensione degli Elementi
Aggiusta Elementi ai Solai
Creare Arrotondamenti o Smussi
Dividere Elementi usando le Forbici
Aggiunta di Nodi agli elementi
Muovere nodi
Curvatura/Raddrizzamento dei Bordi degli Elementi
Esplodi nella Vista Corrente
Duplicare elementi
Muovere, Ruotare, Specchiare copie degli elementi
Moltiplicare elementi
Trascinamento
Trasferimento di parametri
Impostazioni Trasferimento Elemento
Raggruppare elementi
Blocca/Sblocca Elementi
Ordine Visualizzazione
Sottolucido virtuale: uso di riferimenti per editare e confrontare viste e disegni del modello
Scegliere un Sottolucido di Riferimento
Mostra/Nascondi Sottolucido e Riferimento
Sposta/Ruota/Ripristina riferimento
Commuta Riferimento con Attivo: accedere ad elementi nel Riferimento per l'Editazione o la Copia
Attiva Riferimento
Ricostruisci Sottolucido Riferimento
Confronta Riferimento con Attivo
Consolidare Linee e Retini nelle Finestre Disegno
Controlla Sovrapposizioni Lineari - funzionalità sperimentale
Elementi dell'Edificio Virtuale
Elementi di Costruzione
Posizionare un elemento di costruzione in ARCHICAD
Piano ospite
Definire il Collegamento superiore per muri, pilastri, zone o scale
Muri
Linea di riferimento dei muri
Creare un muro dritto
Creare un Muro curvo
Creare muri concatenati
Creare un rettangolo di muri
Creare un muro trapezoidale
Creare un Muro Poligonale (PolyWall)
Aggiustamento di Muri
Creare un muro inclinato o a doppia inclinazione
Modificare Muro inclinato
Creare un muro di tronchi
I muri e gli altri elementi
Modifica Linea di Riferimento del Muro
Inverti direzione Muro
Pilastri
Posizionare un pilastro
Creare un pilastro inclinato
Creare un pilastro multi-segmento
Eliminare un segmento di Pilastro o di Trave
Definire la struttura di un Pilastro/Segmento
Ruota Angolo Unione
Pilastro o segmento rastremato
Editazione di Pilastri
Modalità di Editazione per Pilastri multisegmento
Interno e rivestimento
I pilastri e gli altri elementi
Impostazioni Strumento Pilastro: Anteprima e Posizionamento
Tagli di estremità e asse di riferimento dei Pilastri
Visualizzazione modello dei pilastri
Visualizzazione dei pilastri in Pianta e Sezione
Travi
Posizionare una Trave
Creare una Trave inclinata
Curvare una Trave Verticalmente
Creare una trave multi-segmento
Definire la Struttura della Trave/Segmento
Definire la Geometria dell'Unione
Trave o Segmento rastremato
Editazione delle Travi
Creare un foro in una Trave
Selezionare e modificare fori Trave
Le travi e gli altri elementi
Impostazioni Strumento Trave: Anteprima e Posizionamento
Tagli delle estremità della Trave
Asse di riferimento delle Travi
Visualizzazione Modello delle travi
Visualizzazione delle travi in Pianta e Sezione
Ruotare Travi e Pilastri
Profili Complessi
Creare Profili Complessi da Elementi Paralleli
Usare Profilo pilastro o trave d'acciaio standard
Gestore Profilo
Creare o Editare Profili Complessi
Applica Profilo a Elemento Selezionato
Cattura elemento selezionato per nuovo profilo
Applica superficie o linea personale al bordo del profilo
Origine Profilo nella finestra Editor Profilo
Modificatori di allungamento
Modificatori di sfalsamento
Crea un nuovo Modificatore di sfalsamento
Edita Modificatore di sfalsamento
Modificatori di sfalsamento Trucchi e consigli
Falde
Informazioni sulle Falde
Creare falde a piano-singolo sulla Pianta
Creare un Curtain Wall a piano-singolo nella Finestra 3D
Creare una falda multi-piano
Esempi di Falde multipiano
Copertura a padiglione
Copertura complessa
Copertura a timpano
Tetto piramidale
Tetto a mansarda
Tetto a cartella (Gablet roof)
Tetto a fienile ("Gambrel Roof")
Tetto a due falde con pianta a croce
Editare i tetti
Editazione Grafica della Geometria dei tetti
Modificare la pendenza della falda
Aggiungi livello alla Falda
Edita livelli di falda
Edita aggetto gronde o timpano
Edita contorno falda
Edita colmo falda
Personalizzare il Piano Falda
Personalizza re il bordo del tetto o di un Foro sul tetto
Creare un foro in una Falda
Creare un Atrio
Aggiungere una torre sul tetto
Creare linee di quota della copertura
Intersezione falde a piano-singolo
Taglia elementi alla falda a piano-singolo
Creare oggetti falda speciali con RoofMaker
Taglia gli elementi da Falda o Shell
Definire i corpi di taglio
Ritaglio di più elementi selezionati: Taglio automatico
Taglio automatico: Esempio 1
Taglio automatico: Esempio 2
Taglia gli elementi da Falda: Taglio manuale
Unire elementi di ritaglio
Unire elementi: falde, shell, forme
Gestire le connessioni tra gli elementi
Shell
Informazioni sulle shell
Shell estruse
Volta estrusa semplice: parallela alla pianta
Volta estrusa semplice: perpendicolare alla pianta
Shell estrusa con profilo definito liberamente
Shell di rivoluzione
Shell di rivoluzione: immissione semplice
Shell di rivoluzione con profilo definito liberamente
Ruled shell
Ruled shell a volta
Procedura esemplificativa per la creazione di shell
Shell estrusa: copertura ondeggiata
Shell di rivoluzione: complesso di copertura a triangoli arcuati
Shell di rivoluzione: definire contorni in sezione
Ruled shell: shell per campo da Tennis
Ruled shell: Torre ritorta
Editazione Grafica delle shell
Opzioni per l'editazione di shell estruse
Opzioni per l'editazione di Shell di rivoluzione
Opzioni per l'editazione di Ruled shell
Crea un Foro nella Shell
Edita foro Shell
Definisci il Contorno della Shell
Editare la poligonale di contorno della Shell
Personalizza bordo della shell o bordo del foro nella shell
Solai
Piano di riferimento del solaio
Creazione di Solai
Creazione di fori nei solai
Personalizzazione dell'angolo del bordo del solaio e della superficie del bordo
Mesh
Creare una mesh
Editare l'elevazione di un punto di una mesh
Aggiungere nuovi nodi alla mesh
Creare un foro in una Mesh
Visualizzazione delle maglie
Zone
Creazione di Zone
Editare il poligono di zona
Categorie Zone
Visualizzazione degli Sfondi zona in 2D
Visualizzazione delle zone sulla Pianta
Visualizzazione delle zone in Sezione
Timbri Zona
Visualizzazione degli Spazi di zona in 3D
Tagliare la zona in corrispondenza di un altro elemento
Computo dell'area zona e del volume zona
Relazione con le Zone
Aggiornamento delle zone
Curtain Wall
Lavorare sui Curtain Wall: Panoramica
Componenti Curtain Wall
Profili di Curtain Wall
Impostazioni Profilo Curtain Wall
Pannelli di Curtain Wall
Posizionare un Pannello tipo Porta o Finestra in Curtain Wall
Impostazioni Pannello Curtain Wall
Impostazioni Schema Curtain Wall
Configurare il Motivo Griglia in Impostazioni schema
Creare graficamente il Motivo Griglia
Metodi di immissione del Curtain Wall
Creare Curtain Wall sulla Pianta
Disegna confine Curtain Wall nella finestra Sezione
Creare un Curtain Wall curvo: Metodi Geometrici
Creare Curtain Wall nella Finestra 3D
Piano di immissione del Curtain Wall nella Finestra 3D
Estrusione di Curtain Wall da un piano di immissione inclinato
Posizionamento di Curtain Wall in Sezione
Opzioni Vista Modello per i Curtain Wall
Curtain Wall Modalità Edita
Modifica Griglia e Linee Griglia in modalità Edita
Editazione Grafica del Curtain Wall
Aggiungere un Perimetro di Curtain Wall addizionale
Giunti Curtain Wall
Accessori Curtain Wall
Impostazioni Sistema Curtain Wall
I Curtain Wall e gli altri elementi
Scale
Lo Strumento Scala
Immissione delle Scale
Editazione Grafica dello Schema della Scala
Tipo di Curva Scala
Tipi di Ventaglio per Ventagli a pedate uguali
Tipo Segmento Scala
Modalità Edita dello Strumento Scala
Opzioni automatiche del Risolutore per risolvere i conflitti geometrici
Settaggi Scala (Impostazioni Elemento Principale)
Settaggi Scala: Geometria e Posizionamento
Settaggi Scala: Regole e Standard
Scale con collegamento superiore e altezza piano modificata
Finiture di Pedate e Alzate
Strutture Rampa e Pianerottolo
Strutture Rampa e Pianerottolo Monolitiche
Struttura Rampa su Trave
Struttura Pianerottolo su Trave
Struttura a sbalzo di Rampa e Pianerottolo
Struttura Cosciali Rampa e Pianerottolo
Spezza Struttura Scala
Sottoelementi personalizzati per Scale e Parapetti
Estremità e Connessioni delle Scale
Opzioni Vista Modello per Scale
Livello di Dettaglio dei Simboli di Scala e Parapetto
Visualizzazione in Pianta di pavimenti/Pianta di Controsoffitto (Settaggi Scala)
Modifica grafica dei Componenti del Simbolo Scala
Parapetti
Strumento Parapetto
Posizionamento del Parapetto: immissione della PoliLinea di base
Posizionamento di un Parapetto Associativo
Lavorare con Segmenti e Nodi Parapetto
Linea di Riferimento Parapetto
Modalità Edita dello Strumento Parapetto
Impostazioni Parapetto: Panoramica
Impostazioni di parapetto: Geometria e Visualizzazione Simbolo
Impostazioni Segmento (Strumento Parapetto)
L'Editor di schema (Settaggi Strumento Parapetto)
Impostazioni Segmento (Pagina di Impostazioni Strumento Parapetto)
Impostazioni Schema Segmento (Pannello dello Strumento Parapetto)
Impostazioni Corrimano Top (Strumento Parapetto)
Impostazioni Corrimano (Strumento Parapetto)
Impostazioni Traversa (Strumento Parapetto)
Impostazioni Componenti Parapetto (Corrimano Top/Corrimano/Traversa)
Impostazioni Colonnina (Strumento Parapetto)
Impostazioni Balaustro (Strumento Parapetto)
Impostazioni componente Piantone (Piantoni/Colonnine/Balaustri)
Impostazioni Pannello (Strumento Parapetto)
Impostazioni Nodo (Strumento Parapetto)
Impostazioni Piantone (Strumento Parapetto)
Impostazioni di connessione (Corrimano Top, Corrimano, Traversa)
Estremità Parapetto (Corrimano Top, Corrimano, Traversa)
Opzioni Vista Modello per Parapetti
Forme
Selezione Forma
Creazione di una Forma 2D
Creazione di una Forma scatolare
Creazione di una Forma di Rivoluzione
Creare una Forma da elementi esistenti
Editazione di base di Forme
Editazione di base della Forma: Spingi/Tira
Edita sezione di base della Forma: Rigonfiamento
Edita sezione di base della Forma: Aggiungi
Edita sezione di base della Forma: Tubaggio
Edita azione di base della Forma: Offset del/i Bordo/i della Forma
Editazione di base della forma: Curva lato
Editazione di base della forma: Sposta sotto elemento della forma
Editazione di base della forma: Aggiungi Nodo alla forma
Editazione di base della forma: Arrotonda/Smussa una forma
Comandi utili per la trasformazione delle Forme
Trasformazione delle Forme: Leviga e Unifica le Facce
Interseca Facce Forma (Genera Bordi con una Forma)
Trasformazione delle Forme: Curva e Unifica i Bordi
Combinare Facce della Forma per un effetto di editazione levigato: usare Bordi “Levigati”
Trasformazione delle Forme: Ridimensionamento Scatolare di una forma
Trasformazione delle Forme: Ricopri con Facce
Trasformazione delle Forme: Impostazioni Facce Personali
Tipo Bordo Forma: Netto, Nascosto, Levigato
Operazioni booleane con le Forme
Mappa Tessitura e allineamento Forma
Ripara errori di modellazione: Controlla e Solidifica Forme
Connessioni elemento modello
Intersezioni tra elementi
Principi base delle intersezioni
Intersezioni e giunture di elementi specifici
Come assicurarsi che gli elementi collidano per i migliori risultati di ripulitura
Elementi interseca che non si ripuliscono
Migliori pratiche per le intersezioni: fase di progettazione concettuale
Regolare con precisione le intersezioni
Modalità intersezione obsoleta (legacy) per i progetti delle versioni precedenti
Oggetti Parametrici
Informazioni sugli Oggetti Parametrici
Dove trovare gli oggetti da utilizzare in ARCHICAD
Componenti BIM
Trovare Elementi di Libreria
Inserimento di un oggetto
Rappresentazione 2D e 3D di oggetti
Adattamento di Oggetti
Trasferimento di parametri tra Oggetti
Editazione Grafica mediante Hotspot Editabili
Creazione di Oggetti Patch
Informazioni sui sottotipi degli Oggetti GDL
Creazione di Elementi di Libreria e Componenti personalizzati
Salvare Simboli 2D come Oggetti
Salvare Elementi 2D come Etichetta
Salva Elementi 3D come oggetti
Salvare Porte e Finestre rettangolari da Elementi modello 3D
Salvare Porte o Finestre di forma personale
Creazione di componenti personalizzati per Porte, Finestre, Curtain Wall, Scala, Parapetto
Creare componenti personalizzati: esempio di flusso di lavoro
Esempio: creazione di un'Anta porta personale
Esempio: Creare Telaio personalizzato o Profilo di copertura per Curtain Wall
Editazione di Elementi di Libreria e Componenti personalizzati
Apri e Edita Elemento di Libreria
Programmazione di Oggetti personalizzati
Altre risorse sulla creazione di oggetti GDL
Strumenti Oggetto dedicati: porte, finestre, Lucernario, Testa Muro
Porte/Finestre
Posizionamento di Porte o Finestre
Anteprime in Impostazioni Porta/Finestra
Visualizzazione in Pianta di Porte/Finestre
Impostazione del Piano Finestra/Porta nei Muri Inclinati o complessi
Altezze Davanzale o Architrave
Altezza davanzale usando Spessore pavimento
Ancora mazzetta
Creare un'apertura vuota
Spostamento delle Aperture dei Muri
Porte/Finestre nel muro curvo
Finestre d'angolo
Lucernari
Posizionare e spostare un lucernario
Vincolo del lucernario rispetto alla falda
Teste Muro
Oggetto rampa
Aperture
Crea Forometria
Visualizzazione delle Aperture in Pianta
Uso dell'Apertura limitata per Creare nicchia o recesso
Opzioni di Visualizzazione a Video per Aperture
Edita Apertura
Gestisci connessioni Apertura
Editare le aperture in Teamwork
Importare/Salvare Aperture con IFC
Crea Forometrie dalla Selezione
TrussMaker
Creazione di Travi in Pianta
Editare le travi
Creare Travi nelle finestre Sezione/Alzato/AI
Operazioni con Elementi Solidi
Informazioni sulle Operazioni con gli Elementi Solidi
Tipi di Operazione sui solidi
Esempio di Operazione tra solidi
Gestire le connessioni tra gli elementi solidi
Proprietà e Sistemi di Classificazione
Assegna Classificazione
Assegna Valore Proprietà Personalizzata
Valore Proprietà di Default
Gestore Proprietà
Disponibilità di Proprietà per le Classificazioni
Assegnare classificazioni/Proprietà nell'Abaco Elementi
Mostrare i dati delle proprietà in Etichette e Marker
Proprietà Elemento definite da espressione
Creare una nuova proprietà definita da espressione: procedura
Utilizzo dell'Editor Espressione: Guida sensibile al contesto
Valutare Proprietà definita da Espressione
Proprietà definite da espressione: Esempi
Esempio 1: Mappatura Semplice
Esempio 2: Modificare Parametro Elemento, utilizzando un operatore
Esempio 3: Espandere Proprietà con Stringa di Testo Descrittiva
Esempio 4: Calcolare una Quantità e arrotondarla
Esempio 5: Calcolare una Lunghezza e aggiungere una Sporgenza
Esempio 6: Arrotondare alla Lunghezza Trave Standard
Esempio 7: Visualizzare dati di Conformità Normativa per un Elemento
Esempio 8: Generare ID Espanso per le Aperture
Esempio 9: Calcolare il numero di piastrelle da Acquistare
Esempio 10: Elencare il Costo Totale di una Struttura in Dollari
Errori nelle Espressioni e come risolverli
Il risultato è in conflitto con il Tipo Dato
Tutti gli argomenti devono usare lo stesso Tipo Dato e Unità compatibili
Il Tipo Dato di un argomento non è corretto
Tipo Dato non disponibile in ARCHICAD
Errore matematico
Segno e/o tipo numerico non corretto
Il Tipo Dato non può essere cambiato
Non contiene caratteri numerici
Proprietà nei Collegamenti
Esportazione/Importazione di proprietà tra progetti
Gestore Classificazione
Viste dell'Edificio Virtuale
Le Viste Modello di ARCHICAD
La finestra di Pianta
Piani
Informazioni sui Piani
Navigare tra i Piani
Definizione della visualizzazione dei piani in 3D
Definire la visualizzazione dei piani in Sezione/Alzato/AI
Creare o cancellare o rinominare piani
Linee Livello Piano
Piano di Taglio Pianta (Impostazione Globale)
Visualizzazione degli elementi in Pianta e Sezione
Mostra su Piani
Visualizzazione in Pianta (Impostazioni Elemento)
Mostra proiezione
Superfici sezionate e Contorni (Impostazioni Elemento)
Finestra 3D
Mostra Selezione/Area di Selezione nel 3D
Salvare il contenuto della finestra 3D come vista
Motore 3D
Proiezioni 3D
Extra Navigazione 3D
Piani di Taglio 3D
Mostra o Nascondi sezione 3D
Creare una sezione 3D sulla pianta o sezione
Creare una Sezione 3D nella Finestra 3D
Editare la sezione
Attributi della sezione 3D
Nascondere i piani di taglio 3D
Eliminare il piano di taglio
Dimensione Finestra 3D
Sezioni
Creazione di un nuovo Punto di vista Sezione
Aprire un Punto di vista Sezione
Intervallo orizzontale/verticale di un Punto di vista sezione
Definire un Riferimento Marker per Marker sorgente
Visualizzazione in Pianta dei Marker di sezione
Aspetto Modello (viste di tipo Sezione)
Editazione di Linee di Sezione/Alzato/Alzato Interno in Pianta
Posizionare un marker di sezione collegato
Posiziona marker non collegato
Creare un Punto di Vista Sezione Indipendente
Assegnare lo Stato della ricostruzione Sezione
Aggiornamento delle Sezioni
Sommario dei comandi di ricostruzione
Alzati
Alzati Interni (AI)
Informazioni sugli Alzati Interni
Crea Gruppo Alzato Interno
Creazione di un Punto di Vista Alzato Interno singolo
Intervallo Orizzontale Alzato Interno
Intervallo Verticale Alzato Interno
Visualizzare e editare le linee marker alzato interno e intervallo marker
ID e Nomi degli Alzati Interni
Cancellazione/Ripristino di Punti di vista AI
Visualizzazione degli Elementi nell'Alzato Interno
Documento 3D
Informazioni sul Documento 3D
Creazione di un Documento 3D
Ridefinire il Documento 3D
Dettagli
Informazioni sui Dettagli
Creare un punto di vista disegno dettagli con sorgente modello
Contenuto del Punto di Vista Dettaglio
Posizionare un marker di dettaglio collegato
Creare un Punto di Vista Dettaglio Indipendente
Visualizzazione del contorno di un Dettaglio/Foglio di Lavoro
Aggiornare il contorno del Marker di Dettaglio/Foglio di Lavoro
Aggiornamento della Finestra Dettaglio
Fogli di Lavoro
Informazioni sui Fogli di Lavoro
Foglio di lavoro e Dettaglio
Creare un Disegno foglio di lavoro con Sorgente modello
Contenuto della Finestra Foglio di Lavoro
Editazione nella Finestra Foglio di Lavoro
Creare un Punto di vista foglio di lavoro indipendente
Posizionare un Marker foglio di lavoro collegato
Gestione dei Marker in ARCHICAD
Informazioni sui Marker
Visualizzazione delle linee di intervallo dei marker
Evidenziazione dei Marker Sorgente
Cambiare Tipo di Marker
Trasferimento dei parametri del Marker
Copia di un Marker
Trova Marker Collegati
Palette Controllo Marker
Cancellazione di un Punto di vista/Vista/Disegno con un Marker
Cancellazione di un Marker sorgente
Abaco interattivo
Tipi di Abachi Interattivi
Unità negli Abachi Interattivi
Apri e Visualizza un Abaco
Mostrare dati abaco per le voci di Pianta selezionate
Modifica e Aggiornamento dei voci Abaco
Selezionare elementi Abaco in Pianta/3D
Definire il contenuto Abaco con Impostazioni Schema
Creare un Abaco delle superfici
Opzioni Formato (Abaco interattivo)
Unisci Voci abaco
Intestazioni dell'Abaco
Anteprime e Immagini nell'Abaco interattivo
Ristrutturazione Abaco per adattamento al Layout
Dividi Abaco su più Layout
Indici Progetto
Opzioni Vista Modello
Definire le Opzioni Vista Modello
Combinazione Opzioni Vista Modello
Opzioni di Visualizzazione a Video
Visualizzazione Parziale Struttura
Applicazione delle impostazioni struttura parziale alle finestre del modello
Salvare le Impostazioni Struttura Parziale per ciascuna vista
Come definire i Componenti quali "Nucleo strutturale" o "Rivestimento"
Visualizzare l'Intero Modello
Impostazioni di Visualizzazione Parziale Struttura: Effetto su Elementi
Impostazioni di Visualizzazione Parziale Struttura in finestre basate su un Marker sorgente
Ristrutturazione
Assegnare uno stato di ristrutturazione agli elementi
Filtri Ristrutturazione
Applicare il Filtro Ristrutturazione
Mostrare un elemento solo in un singolo Filtro di ristrutturazione
Opzioni Filtro Ristrutturazione
Esempi di filtri di ristrutturazione
Sovrascrittura Grafica in base allo Stato Ristrutturazione
Aperture Secondo lo Stato Ristrutturazione: esempi di sovrascrittura
Buone pratiche per la Creazione di viste di ristrutturazione
Procedimenti per Situazioni di ristrutturazione particolari
Aggiunta di isolamento ai uri: procedura di ristrutturazione
Aggiunta di un nuovo pannello porta ad un telaio porta esistente: procedura di ristrutturazione
Timbri Zona per aree ristrutturate: procedura di ristrutturazione
Elencare quantità di materiale per i progetti di ristrutturazione
Ripristina Stato Ristrutturazione
Sovrascrittura Grafica
Regole Sovrascrittura Grafica
Combinazioni Sovrascrittura Grafica
Eccezioni: quando non si applicano le Sovrascritture
Parametri elemento
Parametri lista Generali
Parametri lista Trave
Parametri lista segmento Trave
Parametri lista Pilastro
Parametri lista segmento Pilastro
Parametri lista curtain wall
Parametri lista Accessorio curtain wall
Parametri lista Profilo curtain wall
Parametri lista Giunto curtain wall
Parametri lista Pannello curtain wall
Parametri lista Finestre/Porte
Parametri lista Retino
Parametri lista Lampade
Parametri lista Mesh
Parametri lista forme
Parametri lista Oggetto/Lampada
Parametri lista Aperture
Parametri lista Parapetto
Parametri lista segmento Parapetto
Parametri lista Membri del Parapetto
Parametri lista falde
Parametri lista Shell
Parametri lista lucernario
Parametri lista solai
Parametri lista Scale
Parametri lista Finitura Scala
Parametri Lista Struttura Scala
Parametri lista muri
Parametri lista zone
Dati dei Componenti in ARCHICAD
Parametri lista componenti nell'Abaco interattivo
Calcolare le aree dei componenti
Aree dei Componenti degli Elementi Base e a Struttura Composta
Aree dei componenti di Profili Complessi
Funzioni in Espressioni
COSTANTI
Pi [PI]
Vero [TRUE] Falso [FALSE]
OPERATORI
Aggiungi [+]
Dividi [/]
Uguale [-]
Maggiore di [>]
Maggiore di o uguale a [>-]
Guida di riferimento PARAM-O
Installazione
Per iniziare
Gestore PARAM-O
Editor PARAM-O
Creazione di un oggetto
Rendere Parametrico un Oggetto
Documentazione Nodo PARAM-O
Parametri
Dimensione 1
Dimensione 2
Altezza
Forme
Blocco
Cilindro
Cono
Sfera
Ellissoide
Gomito
Cuneo
Prisma Regolare
Estrusione Profilo
Input
Booleano
Intero
Numero
Lunghezza
Angolo
Numero Casuale
Valore Globale
Input Lista
Serie Intera
Serie Numerica
Serie Casuale
Distribuzione Numero
Input Attributo
Penna
Superficie
Profilo
Input Punto
Punto
Vettore
Decostruisci Punto
Decostruisci Vettore
Punti Linea
Punti griglia
Punti Arco
Trasformazioni
Sposta
Muovi per Vettore
Rotazione X
Rotazione Y
Rotazione Z
Scala
Mescolanza
Trasformazioni Forma
Trasforma Forma
Muovi Forma
Muovi Forma per Vettore
Ruota Forma X
Ruota Forma Y
Ruota Forma su Z
Scala Forma
Matematica
Somma
Sottrazione
Moltiplicazione
Divisione
Minore
Minore o Uguale
Maggiore
Maggiore o Uguale
Uguale
Non uguale
Espressione
Assoluto
Parte Intera
Parte Intera Superiore
Radice quadrata
Negativo
Minimo
Massimo
Trigonometria
Seno
Coseno
Tangente
Arcoseno
Arcocoseno
Arcotangente
Operazione Solida
Unione
Differenza
Intersezione
Extra
Oggetto GDL
Forma GDL
Visualizzatore
Documentazione
Retini
Finestra di Dialogo Retini
Categorie di retini
Disegnare un Retino 2D
Assegnare un retino sezione (Elementi GDL)
Assegnare un retino coprente
Aggiungere il testo superficie ad un retino
Modalità di visualizzazione del retino: Aspetto Reale del Retino o Bitmap
Scala di Retini
Edita Campitura Retino vettoriale
Visualizzazione delle Campiture vettoriali
Edita Aspetto Retino vettoriale
Impostare l'orientamento di campiture dei retini simbolo o vettoriali
Creare un nuovo Retino Pieno
Creazione di Retino Simbolo
Uso dei retini a gradiente
Creare o Editare Retini Immagine
Stesura
Linee
Categorie Linea
Disegnare un singolo segmento di linea dritto
Allungamento e accorciamento di linee
Disegno di archi e cerchi completi
Aggiustare curve
Editazione di un Arco usando la sua Tangente
Disegnare archi ellittici ed ellissi complete
Conversione di ellissi in cerchi
Disegno di Spline
Editare le Spline
Disegnare curve a mano libera
Disegnare Polilinee e Linee Concatenate
Editazione di Polilinee
Hotspot
Figure
Disegni nelle Viste Modello
Annotazioni
Quotature
Standard di Quotatura
Glossario dei termini relativi alle quotature
Quotature statiche
Quote Lineari
Quotare lo spessore dei muri o solai
Metodi Geometrici Quota Lineare
Quote lineari nella Finestra Documento 3D
Quote alzati
Quote Radiali
Quote Altimetriche
Quote Angolari
Editare le quote
Modifica della Linea testimone
Edita Casella di testo
Linea del Puntatore
Quotatura Esterni automatica
Quotatura interni automatica
Quote Secondarie (Add-On)
Lo Strumento Griglia
Componenti di un Elemento Griglia
Visibilità di un Elemento Griglia
Creazione di un Elemento Griglia diritto
Creazione di un Elemento Griglia curvo
Editare un Elemento Griglia
Editazione di Griglie in Teamwork
Posizionare un Sistema Griglia
Blocchi di Testo
Posizionare blocchi di testo
Formattazione dei Blocchi di Testo come entità uniche
Ridimensionamento del Testo per via Grafica
Applica Preferiti in Impostazioni Testo
Formattazione dei Componenti Individuali dei Blocchi Testo
Testo Automatico
Inserimento del Testo Automatico
Disegno di riferimento per Testo automatico
Parole Chiave di Testo automatico
Etichette
Posizionare un'Etichetta Associativa
Contenuto Etichetta Testo/Testo automatico
Etichette Simbolo con Informazioni Elemento
Etichette Simbolo per Informazioni Elemento
Impostazioni Personali per Etichette Simbolo
Etichettare più elementi selezionati
Etichettare Curtain Wall
Etichettare Scale
Posizionare un'Etichetta Indipendente
Cercare elementi secondo il Testo Etichetta
Trova e seleziona Blocchi di testo/Etichette
Editazione di Testi in ARCHICAD
Trova e Sostituisci Testo
Controllo ortografico
Comandi di editazione nelle Finestre di tipo testo
Il Book di Layout
Ambiente di Lavoro per la fase dei layout
Lavorare con i Layout
Layout Master
Sottoinsiemi
Disegni nel Book di Layout
Posizionamento di Disegni sul Layout
Disposizione di più Disegni nel Layout
Riquadro Disegno
Importazione di file PDF come disegni
Titoli dei Disegni
Gestione e Aggiornamento dei Disegni Posizionati
ID di Disegni e Layout
Schemi di organizzazione del lavoro per Layout
Organizzazione del lavoro per Layout: Progetti minori
Organizzazione del lavoro per Layout: Progetti maggiori
Gestione revisioni
Procedura di gestione delle revisioni
Gestione revisioni: Schemi predefiniti nel template
Lavorare con le modifiche
Palette Gestore Modifiche
Crea Modifica
Collegare/Scollegare elementi della modifica
Aggiungere/Rimuovere modifiche su Revisione Layout
Dettagli Modifica
Archiviare modifiche in Gestore modifiche
Riscontro sulle Revisioni dei layout
Dati Storico revisioni su layout e in Impostazioni layout
ID Revisione
Gestione dei Set di Trasmissione
Modifica Lista e Storico di trasmissione
Revisioni nel Publisher
Modifiche da file esterni
Pubblicazione
Stampa
Plottaggio
Funzione Publisher
Definizione del formato di output del Publisher
Processo di pubblicazione
Informazioni Elemento
Gestione dell’ID
Gestore ID Elemento
Computo (obsoleto)
Collaborazione
Teamwork
Sinossi delle funzioni di Teamwork
BIMcloud GRAPHISOFT: Funzionalità e vantaggi
Configurazione/Preparazione Teamwork
Condividere un Progetto Teamwork in ARCHICAD
Impostazioni delle Librerie per la condivisione di progetti Teamwork
Informazioni di Diagnostica di Rete (BIMcloud)
Apri o Unisciti a Progetto Teamwork
Chiudi Progetto Teamwork
Salvare una copia locale del progetto Teamwork
Forza l'Utente a lasciare il Progetto Teamwork
Entrare o uscire da un Progetto Teamwork
Invia/Ricevi modifiche in Teamwork
Gestire dati Teamwork locali
Spostare i dati Teamwork locali in un computer diverso
Cancella Dati Teamwork locali
Programmazione del promemoria di pulizia dati Teamwork
Lavorare Online/Offline in Teamwork
Accesso remoto ai progetti Teamwork
Elaborazione da casa e dall'ufficio: metodo di lavoro suggerito per un progetto Teamwork
Travel Pack: spostare progetto e librerie Teamwork locali in un altro computer
Evitare conflitti tra le sessioni di lavoro nei progetti Teamwork
Interfaccia Teamwork
Riservare elementi in Teamwork
Panoramica sulla Riserva Teamwork
Riservare elementi mediante selezione (Teamwork)
Riservare elementi mediante criteri (Teamwork)
Riservare oggetti libreria (Teamwork)
Riscontro sul possesso degli elementi (Teamwork)
Risultati Riserva (Teamwork)
Riservare dati di progetto Teamwork (diversi dagli elementi edilizi)
Riscontro sulla proprietà dei dati di progetto Teamwork
La Riserva nel Gestore Attributi: Riserva Tutti gli Attributi (Teamwork)
Riserva singole viste e cartelle mappa vista
Riserva le impostazioni delle voci del Book di Layout (Teamwork)
Spostamento di viste e layout nel Navigatore: requisiti di riserva (Teamwork)
Riserva Set di Pubblicazione (Teamwork)
Riservare e cancellare lucidi (Teamwork)
Riservarsi criteri Trova e Seleziona (Teamwork)
La riserva negli Abachi interattivi (Teamwork)
Riserva finestre di dialogo schema di lista (Teamwork)
Riserva tutti gli elementi e dati (Teamwork)
Esaminare la propria Area di lavoro (Teamwork)
Creare e inviare dati di progetto (Teamwork)
Assegna elementi (Teamwork)
Richiedere elementi o dati di progetto (Teamwork)
Rilasciare elementi o dati di progetto (Teamwork)
Messaggistica (Teamwork)
Crea un nuovo Messaggio (Teamwork)
Ricevere e aprire messaggi (Teamwork)
Revisione Elementi (Teamwork)
Aggiungi Commento alle Attività (Teamwork)
Librerie in Teamwork
File esterni collegati a progetto Teamwork
Moduli collegati e XREF in Teamwork
Disegni Esterni in Teamwork
Moduli Collegamento
Informazioni sui Moduli Collegati
Posiziona Collegamento
Edita Contenuto Modulo Collegato
Impostazioni collegamento
Gestore Moduli Collegati
Crea File Modulo (.mod)
Salva la Selezione in formato PLN
Moduli Collegati
Informazioni sui Moduli Collegati
Posiziona Collegamento
Edita Contenuto Modulo Collegato
Impostazioni collegamento
Gestore Moduli Collegati
Crea File Modulo (.mod)
Salva la Selezione in formato PLN
Verifica collisioni
Confronto del Modello
Confrontare versioni del Modello di Teamwork (prima e dopo la Ricezione di modifiche)
Confrontare due versioni salvate del Modello corrente
Confrontare due viste di un singolo progetto
Confrontare Modelli ARCHICAD prima e dopo l'Aggiornamento di Collegamenti
Confrontare Viste di Modelli Analitici Strutturali
Seleziona Vista per il Confronto
Filtrare le modifiche visualizzate nella palette del Confronto del Modello
Confronto del Modello: esaminare le modifiche
Colori Area di Lavoro per Confronto del Modello
Gestione dei Problemi
Aggiungere gli elementi selezionati ad una nuova problematica
Mostra problematica relativa
Aggiungi viste a Problematica
Gestore Problematica
Elementi suggeriti in Gestore Problematica (Evidenzia, Nuovo, Modifica, Cancella)
Assegna Problematica a Utente
Accettare Elementi di Problematiche
Flusso di lavoro di Gestione della Problematica
Organizzatore Problematica
Dettagli Problematica
Crea Problematica da Resoconto di Controllo del Modello
Crea Problematica dall'Elenco Modifiche di Confronto del Modello
Importa Problematiche (formato BCF)
Esporta Problematiche (formato BCF)
Esportazione/Importazione di Problematiche usando Revisioni PDF
Monitoraggio delle Modifiche in Teamwork
Crea Nuova Iscrizione
Iscriversi a Elementi Modificati - per Criteri
Iscriversi a Elementi Modificati - per Selezione
Iscriversi alle modifiche dei Dati del progetto
Filtrare modifiche agli elementi per Tipo Parametro
Filtrare le notifiche di modifica dei filtri per Team e Utenti
Visualizzare e Gestire le Modifiche Monitorate
Gestire le iscrizioni
Modellatore MEP
Applicare Ambiente di Lavoro MEP
Posizionare singoli elementi MEP
Inserire elementi giunto MEP
Tracciato MEP
Definire le impostazioni nella Palette Percorso
Opzioni itinerario
Creazione di un Percorso
Variare i livelli durante la stesura del percorso
Percorso MEP con la Bacchetta magica
Elementi di Libreria compatibili con MEP
Porte di connessione MEP
Sistemi MEP
Preferenze MEP
Raggio di curvatura predefinito
Impostazioni Elemento MEP
Editazione Grafica di elementi MEP
Ridimensiona elementi MEP (comando)
Seleziona elementi MEP connessi (comando)
Edita Selezione di Gruppo MEP (comando)
Crea parte MEP personale
Modello Analitico Strutturale
Ambiente di Lavoro e Comandi dell'Ingegneria strutturale
Elementi del Modello Analitico Strutturale
Membri 1D (Pilastro e Trave)
Distanza di connessione (Prolungare il nucleo per Attivare la Connessione)
Trave/Pilastro con più Sezioni Trasversali: Usare il Profilo di Sostituzione
Membri 2D (Solaio, Muro, Rapina)
Appoggi Strutturali
Posizionare Appoggio Strutturale
Elementi d'Appoggio: Opzioni Simbolo
Supporti strutturali su Aperture e Forometrie
Vincoli Strutturali
Carichi Strutturali
Palette Modelli di Carico
Gestore del Carico (per Modelli di Carico e Gruppi di Carico)
Impostazioni Modello di Carico
Impostazioni Combinazione di Carico
Finestra di Dialogo Combinazione di Carico
Posizionare i Carichi
Impostazioni Strumento Carico
Rappresentazione dei carichi
I Carichi nell'Importazione/Esportazione SAF
Rappresentazione del Modello Analitico Strutturale
Regole di generazione del modello analitico strutturale
Regole di Aggiustamento
Configurazione di Regole di Aggiustamento
Tipi e Opzioni di Adattamento
Allungamento Membro 1D
Allungare Membro 2D
Riduzione Membro 1D
Ridurre Membro 2D
Riduzione massima/Sporgenza massima
Riduci e Allunga
Regola le Estremità connesse
Offset di 1D a 1D
Offset di 1D a 2D
Offset Membro 2D
Opzioni Offset in caso di più destinazioni possibili
Snap (da 1D a 1D)
Esempi di Regole di Aggiustamento
Esempio 1: Offset Travi a Solai
Esempio 2: Allungare le Travi fino ai Pilastri
Esempio 3: Snap
Esempio 4: Riduci
Esempio 5: Allunga e Riduci
Filtrare le aperture per il Modello Analitico Strutturale
Svincolo Estremità/Lato (Regole di Generazione)
Eccentricità
Svincoli Estremità/Lato
Controllo del Modello - Panoramica
Controllo della qualità del Modello Fisico
Parametri di Controllo del Modello Fisico
Controllo Qualità Modello Analitico Strutturale
Resoconto Controllo del Modello
Collaborazione con Software di Analisi Strutturale
Impostazione/Esportazione del Modello di Analisi Strutturale IFC - Funzionalità sperimentale
Formato Analisi Strutturale
Esporta File SAF da ARCHICAD
Importare il File SAF in ARCHICAD
Ottimizzazione dei traduttori SAF
Scaricare file di dati SAF ottimizzati per le Applicazioni strutturali
Preparare ed esportare un file di dati SAF per garantire la mappatura standard
Traduttore per Esportazione SAF: Impostazioni
Mappatura Materiale (Esportazione in SAF)
Mappare materiali da costruzione di ARCHICAD (per nome)
Utilizzare la Proprietà Elemento per una mappatura materiale più precisa
Aggiungere Altri materiali SAF alla Lista di Mappatura (Esportazione verso SAF)
Mappatura Profilo (Esportazione in SAF)
Mappare Profili complessi (per nome)
Aggiungere altre Sezioni trasversali SAF alla Lista di Mappatura (Esportazione verso SAF)
Mappatura automatica basata su File di Database (Esporta ARCHICAD per SAF)
Mappatura predefinita per le Sezioni trasversali esportate
Sistema di coordinate locali (Esportazione verso SAF)
Impostazioni varie (Esportazione in SAF)
Traduttore per Importazione SAF: Impostazioni
Mappatura Materiale (Importazione SAF in ARCHICAD)
Mappatura Materiale aggiuntiva: per Valore di Proprietà degli elementi
Aggiungere altri Materiali SAF (Importazione SAF in ARCHICAD)
Mappatura Profilo (Importazione SAF in ARCHICAD)
Mappa Sezioni Trasversali SAF per nome
Aggiungere altre Sezioni trasversali SAF (Importazione SAF in ARCHICAD)
Mappatura automatica basata su file di Database per Sezioni trasversali di prodotti (Importazione
Mappatura di Sezioni trasversali SAF di tipo "Generale" o "Parametrico" importate
Sezioni trasversali SAF parametriche riconosciute da ARCHICAD
Mappatura predefinita per le Sezioni trasversali "Altro" (Importazione SAF ad ARCHICAD)
Impostazioni varie (Importazione SAF in ARCHICAD)
Importa/Esporta File Traduttore SAF
Visualizzazione
TeleCamere
FotoRendering
Palette Impostazioni FotoRendering
Impostazioni di Base di Cineware
Crea immagine renderizzata
Extra di Visualizzazione
Vola-attraverso
Studio Luce Solare
Allinea Vista
GRAPHISOFT BIMx
Creazione dell'Iper-Modello BIMx
Creazione dell'Iper-Modello BIMx dal Publisher
Creazione dell'Iper-Modello BIMx con l'aiuto dell'assistente
Ripubblicare l'Iper-Modello
BIMx: note su dimensioni di dati del modello, tessitura e ombre
Valutazione Energetica
Procedura di Valutazione Energetica: vista generale
Impostazioni Generali per Valutazione Energetica
Valutazione Energetica: passaggio diretto dal BIM al BEM
Zone di spazio interne per Valutazione Energetica
Modello energetico dell'edificio
Analisi automatica della geometria del modello e delle proprietà dei materiali nella Valutazione
Palette Revisione Modello Energetico
Opzioni di visualizzazione Elenco e Albero della scheda
Scheda Blocchi Termici
Scheda Strutture
Scheda aperture
Visualizzazione del Modello energetico dell'edificio
Assegnazione e immissione di dati ausiliari
Impostazioni delle proprietà dei blocchi termici (Valutazione Energetica)
Impostazioni delle proprietà delle strutture (Valutazione Energetica)
Impostazioni delle proprietà delle aperture (Valutazione Energetica)
Dati climatici (Valutazione Energetica)
Configurazione Ambiente (Valutazione Energetica)
Profili Operazione (Valutazione Energetica)
Sistemi edificio (Valutazione Energetica)
Fattori Sorgente Energetica (Valutazione Energetica)
Costi energia (Valutazione Energetica)
Valutazione Prestazione Energetica
Avvia simulazione energetica (Valutazione Energetica)
Interoperabilità con il software di valutazione energetica
Messaggi consultivi (Valutazione Energetica)
Motore di simulazione dinamico VIP-Core Dynamic (Valutazione Energetica)
Finestra di dialogo Resoconto Valutazione Energetica
Leggere il Rapporto PDF di Valutazione delle prestazioni energetiche
Leggere il Rapporto XLS di Valutazione delle prestazioni energetiche
Interoperabilità
Tipi di file apribili con ARCHICAD
Tipi di file ARCHICAD apribili con ARCHICAD
Formati CAD leggibili con ARCHICAD
Formati Immagine aperti da ARCHICAD
Formati Modello/3D aperti da ARCHICAD
Altri formati aperti da ARCHICAD
Tipi di file salvati da ARCHICAD
Tipi di file ARCHICAD salvati da ARCHICAD
Formati CAD salvabili con ARCHICAD
Formati immagine salvati da ARCHICAD
Formati Modello/3D salvati da ARCHICAD
Formato Documento e Altri formati salvati da ARCHICAD
Unire file ad ARCHICAD
Importare/Esportare Dati Proprietà via Spreadsheet
Importazione Contenuto BIM
Lavorare con i documenti PDF
Creare Output PDF usando il Publisher
Opzioni PDF
Salvare documenti in formato PDF
Contenuto 3D in PDF
Lavorare con i file DWG/DXF
Apertura di file DWG/DXF
Salvataggio di file DWG/DXF
Unisci DXF-DWG
Unire file DXF/DWG
Conversione Circolare (Unione intelligente)
Lavorare con XREF
Attributi di File XREF
Uso di XREF nella Comunicazione Circolare
Lavorare con le Nuvole di Punti
Importa Nuvole di Punti
Sottolucido Nuvola di Punti per la creazione di elementi del modello
Ottimizzare la visualizzazione degli oggetti Nuvola di Punti
Ridefinire l'origine dell'Oggetto Nuvola di Punti
Posizionamento di un Oggetto Nuvola di Punti in un Progetto Teamwork
Lavorare con Modello 3D Rhino
Aprire o unire il modello Rhino
Importa File Rhino 3DM come Oggetto
Collegamento File Rhino
Esportazione del Modello a Rhino
Lavorare con i file RFA & RVT
Importa RFA come Oggetto GDL...
Collegamento di un Modello 3D RVT
Esporta Modello 3D come Geometria 3D di Revit
Esportazione ad Artlantis
Interoperabilità con applicazioni MEP
Esportare file ARCHICAD verso il software MEP
Importare dati MEP in ARCHICAD
Interoperabilità con analisi energetica
Valutazione Energetica integrata
Esportare file da ARCHICAD nel software di analisi energetica
Importare i risultati dell'analisi energetica in ARCHICAD
Lavorare con IFC
Tipi di file IFC apribili con ARCHICAD
Classificazioni e categorie ARCHICAD in IFC
Esportare il Modello IFC da ARCHICAD
Importa Modello IFC in ARCHICAD
Aprire il modello IFC
Unione Progetto IFC
Collegamento File IFC
Aggiorna con Modello IFC
Gestore Progetto IFC
Funzioni del Gestore Progetto IFC
Navigando nel Gestore Progetto IFC: Struttura ad albero
Navigare nel Gestore Progetto IFC: Attributi e Proprietà
Assegnare o Editare Valori di Proprietà/Attributi IFC
Crea nuova Proprietà IFC personale
Crea Nuovo Riferimento Classificazione
Applica regole predefinite
Usare Assegnazioni in Gestore Progetto IFC
Usare Tipi Prodotto in Gestore Progetto IFC
Gestire i Dati IFC a livello di elemento
Preferenze Locali IFC
Definire i criteri degli elementi usando i Dati IFC
Traduttori IFC: Panoramica
Traduttori per l'Importazione (Impostazioni Dettagliate)
Filtro Modello per l'Importazione IFC
Mappatura Tipo per l'Importazione IFC
Mappatura delle Proprietà per l'Importazione IFC
Usare la tabella di mappatura
Assegnare i Valori delle Proprietà in ARCHICAD (in base alla mappatura delle Proprietà IFC)
Conversione Geometria per l'Importazione IFC
Conversione Lucido per l'Importazione IFC
Conversione Materiale e Superficie
Traduttori per l'Esportazione (Impostazioni Dettagliate)
Filtro Modello per l'Esportazione IFC
Mappatura Tipo per l'Esportazione IFC
Come correggere gli Avvisi di Errore nella finestra di dialogo Mappatura Tipo
Conversione Geometria per l'Esportazione IFC
Mappatura Proprietà per l'Esportazione IFC
Come creare una regola di mappatura:
Esempi di Regole Mappatura Proprietà
Conversione Dati per l'Esportazione IFC
Conversione Unità per l'Esportazione IFC
Filtrare il modello all'importazione (filtro secondario)
Filtrare il modello per l'esportazione
Appendice: Termini e Concetti IFC
Definizioni vista Modello
Tipi di Dati IFC
Appendice: Mappatura dei dati IFC in ARCHICAD
Mappatura delle proprietà predefinite (Esporta ARCHICAD in IFC)
Mappatura Tipo IFC incorporato per ARCHICAD
Tipi di Dati per Proprietà in IFC e ARCHICAD
Interfaccia Utente
Controlli
Centro di Azione
Selettore Progetto
La Palette Anteprima Navigatore 2D
La Palette Anteprima Navigatore 3D
Barra di Controllo
Palette Coordinate
Finestra di dialogo Trova e Sostituisci Testo
Controlli della palette formattazione e dell'editor di testo
Palette della Ristrutturazione
Palette Teamwork
Info Progetto
Note Progetto
Anteprima Progetto
Credenziali Architetto in BIMx
Finestra Resoconto Sessione
Palette Operazioni con Elementi Solidi
Barra strumenti navigazione 3D Classica
Finestre di Dialogo